Un interno milanese, tra memoria e avanguardia

18 Luglio 2020

Un interno milanese, tra memoria e avanguardia

Un interno milanese, tra memoria e avanguardia

Data: 18 luglio 2020

Vi anticipiamo in questo articolo alcuni temi di una particolare ristrutturazione che Kino Workshop sta dirigendo a Milano, in via Pascoli, 2: una zona centralissima, in cui il tessuto urbano è ancora caratterizzato da elementi costruttivi tipici dell’edilizia/architettura razionalista.
Per esempio, le tubazioni fuori-traccia del riscaldamento sono ancora oggi un elemento di forte identità, se pensiamo che tale geniale “trovata”, oltre a costituire un motivo riconoscibile è anche funzionale da un punto di vista termico, visto che le stesse tubazioni “nude” fungono da radiatori attivi. Ma anche i tradizionali elementi radianti, con la loro forma, sono “icone” di un gusto “old italian style”.
Secondo Kino Workshop “il recupero passa anche per il rispetto della memoria” ed è per questa filosofia che lo studio ha scelto di preservare tutti gli elementi radianti, lasciando inalterata la loro collocazione e struttura originale all’interno di un progetto in cui si respira nel contempo avanguardia allo stato puro.
Resina, essenze naturali, domotica wireless (by Vitrum), lighting, recupero sostenibile con infissi Schuco a triplo vetro e cappotto termico a bassissimo spessore Aerogel, sono invece i temi innovativi del progetto, in cui tradizione, memoria e avanguardia si incastrano perfettamente in un gioco chiamato “architettura”.

Scarica materiale

Condivdi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.