Progetto Integrato

Progetto Integrato

Progettazione Architettonica

L’architettura del vivere.

L’architettura Kino Workshop nasce da una metodologia progettuale che pone al centro l’uomo e i suoi bisogni. Tecnologia, ricerca e sperimentazione sono messe al servizio del benessere e del comfort abitativo o sociale, con grande attenzione alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico. Un’architettura quindi non improntata esclusivamente alla forma, ma che dà sostanza alle reali necessità del vivere, che non propone mai soluzioni standardizzate ma si sforza di capire cosa sia più adatto alle singole esigenze. Nascono così soluzioni integrate e personalizzate, diverse l’una dall’altra, con un solo denominatore comune: migliorare la qualità della vita.

Illuminotecnica

L’architettura della luce.

L’architetto dispone da sempre, oggi ancor più, di straordinari strumenti progettuali in tema di luce, sia naturale, sia artificiale. La sfida progettuale Kino Workshop consiste nel massimizzare l’uso della luce naturale, che è la più congeniale al benessere umano e consente un ottimale contenimento del fabbisogno di energia elettrica di un edificio. Ma risparmio energetico e comfort visivo si possono ottenere anche dal sapiente uso di sistemi illuminanti artificiali, ottemperando elevata efficienza luminosa e bassi consumi. 

Integrazione di Sistemi

Integrazione di sistemi: progetti user-friendly a misura del cliente

Kino Workshop società di ingegneria, integra nel proprio staff un team di ingegneri sistemisti. Il loro compito è elaborare un modello matematico-progettuale che viene successivamente implementato in cantiere utilizzando le migliori tecnologie sul mercato e, molto spesso, customizzandole e integrandole fra loro. Non ci sono quindi vincoli verso prodotti monomarca o chiusi da protocolli proprietari: Kino Workshop seleziona in assoluta autonomia i prodotti tecnologicamente più evoluti e maggiormente rispondenti alle esigenze progettuali. Nascono così soluzioni personalizzate estremamente user-friendly, che integrano automaticamente la luce naturale e quella artificiale, luoghi in cui l’aria pulita e trattata viene immessa in ambiente senza l’intervento dell’uomo, case in cui la tecnologia può essere gestita discretamente da un iPad, anche da luoghi molto lontani.

Analisi Strutturale

Tecnologie del futuro, per un recupero corretto del passato.

Per offrire sempre più alla committenza pubblica e privata servizi ad ampio spettro, Kino Workshop ha stretto una partnership con uno staff di ingegneri esperti e certificati nel controllo e recupero strutturale degli edifici esistenti. Kino Workshop è pertanto in grado di fornire, presso la propria sede, servizi integrati ed innovativi di architettura, consulenza ed ingegneria basati su indagini in sito, Controlli non distruttivi (CND) ed accurate analisi geotecniche e strutturali. Considerata la vastità del patrimonio architettonico storicizzato presente in Italia, la ristrutturazione di stabili d’epoca è un’attività frequente. In questo caso, il complesso di esami, prove e rilievi finalizzati a ricercare e identificare eventuali difetti strutturali dell’immobile, vengono condotti da Kino e dai suoi Partners, impiegando soprattutto strumenti e metodi non invasivi, quali termografia, magnetometria, prove ultrasoniche, prove sclerometriche, controlli in situ su malte e monitoraggio dei quadri fessurativi. Un ulteriore modo per dimostrare come Kino Workshop sappia fondere la sensibilità e il rispetto per il passato ad una metodologia e una visione sempre proiettate nel futuro.

Product Design

Il design di prodotto: ricerca applicata e cura dei dettagli.

Nel corso della sua attività Kino Workshop ha sviluppato e ingegnerizzato numerosi progetti di serie per conto di aziende operative in vari settori: dai laser oculistici, agli apparecchi elettromedicali, alle lampade, agli arredi, agli imbottiti. Tratto comune di questi progetti è la passione e la cura del dettaglio unita alla ricerca dei materiali più innovativi, senza mai trascurare l’aspetto formale, nel rispetto dei valori del design italiano.

Architettura Sensoriale

Spazi a misura d’uomo.

L’architettura più complessa e prodigiosa è quella del corpo umano, nel quale tutti i sensi interagiscono e che si trasforma e si adatta per raggiungere il maggior grado di benessere psico-fisico. Kino Workshop fa architettura non solo per gli occhi: progetta spazi in cui vivere, abitare, lavorare, tenendo conto dei processi polisensoriali dell’uomo, realizzando una compresenza di sensazioni che mettono in rapporto l’ambiente costruito con le percezioni del nostro corpo. Un’architettura che si può sì misurare con gli occhi, ma anche con il movimento, il tatto, gli odori, che integra al meglio natura ed artificio, stimolando i sensi ed esaltando le potenzialità del corpo umano.

Architettura Sostenibile

Costruire benessere, riducendo gli impatti nell’ambiente.

Le scelte che Kino Workshop applica nei progetti, contemperano esigenze funzionali, efficienza energetica e impatto estetico nel contesto, privilegiando il più possibile l’innovazione tecnologica. La consapevolezza, finalmente in atto in tutta la società, della finitezza delle risorse ambientali, ha attivato interessanti campi di ricerca che già offrono prodotti innovativi efficaci e idonei a garantire una modalità costruttiva ecologicamente sostenibile. L’obiettivo di Kino è progettare edifici a basso impatto ambientale, contenendone la domanda energetica e dunque soddisfacendo i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere il futuro delle prossime. Ne sono esempio numerose realizzazioni e – fra tutte – la propria sede, laboratorio di sperimentazione nel quale sono implementati alcuni degli elementi principali dell’architettura sostenibile: materiali bioecologici e a “filiera corta”, isolamento dell’involucro edilizio, pannelli fotovoltaici integrati nel manufatto edilizio, corpi illuminanti che dialogano con captatori di luce naturale attraverso sistemi elettronici di rilevazione del livello di illuminamento che modulano l’intensità delle lampade in base alla quantità di luce proveniente dall’esterno.

Interior Design

Forma e funzione nel design d’interni.

Forte di un know-how ventennale nel settore dell’architettura degli interni, Kino Workshop ha il suo punto di forza nell’abbinamento fra forma e funzione. Interagendo costantemente con il committente, privato o pubblico, e applicando i risultati della ricerca svolta nei propri laboratori, offre soluzioni originali che fondono la tecnologia alla gradevolezza del design. L’esecuzione viene affidata a qualificati artigiani, selezionati in base alla singola commessa, che realizzano quanto progettato sotto il diretto controllo di Kino Workshop, in modo da soddisfare le attese della committenza più esigente.

Ricerca e Sviluppo

Kino Workshop, un crocevia di professionalità.

Fin dalla sua nascita la sede di Kino Workshop è meta di docenti universitari, ingegneri sistemisti e ricercatori di vari campi, chiamati a partecipare alla creazione dei prodotti ideati dalla sua struttura interna. Ciascuno mette a disposizione le proprie competenze e il proprio know-how per contribuire alla ricerca di soluzioni innovative e multidisciplinari che, dopo essere state prototipate e approfonditamente testate, vengono implementate nei cantieri curati da Kino. Una metodologia operativa che fa di Kino Workshop più che uno studio di architettura un vero e proprio laboratorio di idee.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.