About us

About us

Kino workshop

Un'idea che genera idee

Kino Workshop nasce come studio di architettura di Bernardo D’Ippolito. In seguito allarga le proprie frontiere, sia commerciali sia nei settori d’intervento, trasformandosi in una factory nella quale si intersecano specializzazioni e competenze diverse che fanno capo all’architettura e al design. Nella sua sede, uno spazio multifunzionale nell’area portuale di Porta Napoli a Taranto, accoglie il laboratorio di progettazione e ricerca applicata, la galleria destinata ad ospitare i prodotti realizzati e forniti da Kino, incontri ed eventi. È uno spazio aperto alla sperimentazione e all’innovazione nel quale sono implementate molte delle soluzioni innovative che il Laboratorio propone alla committenza e al cui interno scorrono un’anima progettuale e una realizzativa: le due componenti che costituiscono l’essenza di Kino Workshop.

L'integrazione come filosofia progettuale

Kino Workshop è un team di progettisti, architetti e ingegneri sistemisti con specifiche competenze, che operano in stretto contatto con light designer e artisti, opportunamente supportati da un gruppo di commerciali, amministrativi e installatori. Una squadra di professionisti con specializzazioni diverse che si intersecano perfettamente, guidati dalla stessa passione per lo spazio come progetto in divenire e in continua trasformazione. Da questa sinergia nasce la possibilità di fondere, e non solo sommare, le diverse professionalità, dando vita a un progetto integrato che è il risultato di un pensiero unico volto a migliorare la qualità, la sicurezza e la vivibilità degli spazi, realizzando bisogni in continua evoluzione. Un grande valore aggiunto per ogni committente.

Un unico interlocutore, dal progetto alla messa in opera

La fase progettuale non è che il primo stadio del lavoro di Kino Workshop. Avvalendosi di professionisti specializzati e di maestranze altamente selezionate distribuite sull’intero territorio italiano, infatti, si occupa dell’esecuzione del progetto, curandone tutti gli aspetti realizzativi, dall’impiantistica all’edilizia. Ma non solo: con occhio sempre attento al mercato dei prodotti, analizza le proposte più innovative, le fa proprie e le integra nell’ambito del percorso progettuale, curandone anche la messa in opera. Tutto questo consente una completa integrazione fra le varie componenti tecnologiche, la possibilità di economie di scala e soprattutto offre al committente – oltre al vantaggio di confrontarsi con un unico interlocutore – la certezza della fedele messa in opera di quanto progettato.

200 px per importdisegno cad 2 pixelspessore linee

Il fondatore

Bernardo D'Ippolito

Nasce a Taranto il 21 Ottobre 1965. Frequenta l’Università di Architettura “La Sapienza” di Roma, laureandosi nel 1990 con una tesi sul “Recupero dell’Arsenale Pontificio di Trastevere”, di cui seguirà la pubblicazione. Si abilita alla professione di Architetto nella seconda sessione del 1990 e si iscrive all’Albo degli Architetti della Provincia di Taranto il 6 Settembre del 1991. Decide pertanto di rientrare nella città natale per dedicarsi alla libera professione e porre le basi per ciò che prenderà forma di lì a pochi anni: Kino Workshop, una società di ingegneria e servizi. Nel 2001 costituisce la Kino Workshop srl, nella quale assume la carica di Amministratore Unico. In Kino Workshop, laboratorio di architettura, realizza numerosi progetti per committenti pubblici e privati, ma ben presto, maturata l’esigenza di ampliare i propri orizzonti sia commerciali che progettuali, avvia un percorso di studio dedicato alla “LUCE” quale quarta dimensione dell’architettura e allo studio delle percezioni sensoriali in architettura. Nel 2008 si iscrive all’Elenco Speciale dell’Albo dei Giornalisti, per dirigere una rivista dedicata all’architettura edita da Kino Workshop. Riceve prestigiosi incarichi come docente di illluminotecnica per un master di Lighting postuniversitario da parte della Accademia di Belle Arti di Bari. Mentre si iscrive alla Associazione degli Illuminotecnici Italiani APIL, nel corso del 2009 riceve dal Cosmit di Milano un incarico come docente di un workshop dedicato alla luce durante i Saloni - Euroluce.

Partner

Contract e Design
Sostenibilità
Illuminotecnica

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.